Il periodo rappresenta il lasso di tempo necessario per compiere un ciclo completo, senza che esso si ripeta. L'unità di misura del periodo è il secondo.° FREQUENZA
La frequenza di un'onda indica il numero di cicli completi che compie in un secondo. La sua unità di misura è l' Hertz (Hz). Nel grafico possiamo subito notare che l'onda1 ha una frequenza maggiore rispetto all'onda2. Infatti basta subito notare che, nel primo grafico la frequenza è di 4Hz mentre nel secondo è di 2Hz.
La frequenza di un'onda indica il numero di cicli completi che compie in un secondo. La sua unità di misura è l' Hertz (Hz). Nel grafico possiamo subito notare che l'onda1 ha una frequenza maggiore rispetto all'onda2. Infatti basta subito notare che, nel primo grafico la frequenza è di 4Hz mentre nel secondo è di 2Hz.°AMPIEZZA
L'ampiezza rappresenta il valore massimo che può assumere l'onda. Maggiore sarà, nel nostro caso, K maggiore sarà l'ampiezza della nostra onda. ° LUNGHEZZA D'ONDA
La lunghezza d'onda è la distanza percorsa dall’onda in un periodo. Quindi, se "v" è la velocità di propagazione , l = v * T oppure l = v / f. La sua unità di misura è il metro (m)
Nessun commento:
Posta un commento